L’immagine sopra mette a confronto un layout responsive e non responsive.
Secondo le statistiche il traffico internet sui dispositivi mobile è in forte crescita!
Tramite il proprio smartphone infatti le persone parlano, sono connesse ai social, ricevono news del giorno e sempre più utenti acquistano prodotti e servizi dal proprio smatphone o tablet.
Un sito responsive è fortemente consigliato da Google tanto da dare maggiore visibilità, facendolo salire di posizione nei motori di ricerca (su ricerche fatte da smartphone).
Questo perché i siti responsive hanno lo stesso URL e lo stesso codice HTML su qualunque dispositivo si guardino, rendendo più facile e più efficiente per Google indicizzare e organizzare i contenuti.
Per aggiornare i contenuti, aggiornamenti tecnici o ottimizzazione SEO di un sito responsive, basta agire una sola volta, sarà poi il layout a rimodulare la struttura e i contenuti sui vari dispositivi.
Un sito responsive permette di avere un’unica area di gestione per i contenuti e di non inserire quindi più volte lo stesso materiale. Si avrà quindi un risparmio di tempo e di denaro.
Un sito web responsive consente un’esperienza di navigazione da parte dell’utente molto soddisfacente,
perché intuitiva, semplice e fluida.
Anche Google pone grande enfasi sulla “user-experience” quale fattore di ranking.
Il traffico Internet da dispositivi mobile raddoppia ogni anno, un sito responsive permette di raggiungere un numero sempre maggiore e crescente di utenti che navigano da smartphone e tablet.
Scoprilo con il servizio gratuito responsive check-up, clicca qui.